PER INFO: [email protected]
Convegno “INNOVAZIONE DIGITALE E MANAGEMENT INFERMIERISTICO: Nuove strategie, sfide e opportunità per il Coordinatore infermieristico”
19 maggio 2025
Molfetta (BA) – Sede Lega del Filo D’Oro
Orario di inizio 08.15
Organizzato da:
Organizzato dal CNC Provincia di BARI
SEDE DEL CONVEGNO e SEGRETERIA
Centro S.S. Res. Lega del Filo D’Oro
St. Prov.112 Molfetta-Terlizzi km 2- Molfetta Ampia area di parcheggio per i partecipanti SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Comitato Direttivo CNC Provincia di Bari SEGRETERIA SCIENTIFICA
Comitato scientifico CNC provincia di Bari
ISCRIZIONE AL CONVEGNO
Entro il 15.05.2025
Iscritti al CNC 2025 e Studenti Master in:
- management/coordinamento: €15,00
- Non Iscritti CNC: €45,00
In sede di Convegno, qualora vi sia disponibilità di posti, le quote saranno:
- Iscritti al CNC 2025: € 25,00
- Non Iscritti CNC: €60,00
La quota di partecipazione dovrà essere versata tramite bonifico bancario intestato a CNC Provincia di Bari IBAN IT12I053 8741 4800 0000 2986465
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: inquadrare il QR Code
Oppure Collegarsi al sito
https://forms.gle/UJRMffP7ER7Mt2Q57
Per info: 3452412507 – 3391311593 – 3402394405
LA QUOTA DI ISCRIZIONE COMPRENDE
- Partecipazione ai lavori
- Attestato di partecipazione
- Crediti ECM
- n. 1 coffee breack
- n. 1 lunch
N.B. Non è previsto il rimborso in caso di mancata partecipazione
Evento n. 9010 (RES) – CREDITI FORMATIVI ECM 9
Accreditato per: Infermiere, Infermiere Pediatrico, Ostetrica, Fisioterapista, Medico Chirurgo.
RELATORI E MODERATORI
Dott. Mario Cisternino KPMGAdvisor S.p.A. Consulente esperto in soluzioni digitali per il settore sanitario
Dott. Giovanni Gorgoni Direttore Generale ASL di ASTI
Dott. Mauro Martucci Dirigente Responsabile UOSAVSProfessioni Sanitarie Ospedale –Territorio ASL BA
Dott.ssa Maria Scarcelli Inc.di funzioni organizzative Coordinatrice infermieristica SC Area Medica AOUC Policlinico di Bari. Docente C.d.L. Infermieristica, Ostetricia, Tecnici Rad. Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bari. Docente Corso OSS.
Dott. Giuseppe Rossini Informatico- Esperto in tecnologie assistive per disabilità complesse e sensoriali –Fondazione Lega del Filo D’Oro- Molfetta (Ba)
Prof. Francesco Signorelli Direttore UOC Neurochirurgia Universitaria AOUC Policlinico di Bari
Dott. Vito Muschitiello Infermiere Dipart.Emergenza-Urgenza Anestesia e Rianimazione. AOUC Policlinico Bari Docente a contratto MEDS24/C
Dott.ssa Vincenza Nigro Vicepresidente Associazione Tecnico-scientifica C.N.C.-Coordinatori Prov. Bari
Dott.ssa Daniela Palma Infermiera sede territoriale ASL BA. Incarico di docenza Scuola di Medicina Università di Bari C. I. Scienze Infermieristiche MED 45, C.I. Ostetricia MED 47.
Dott.ssa Petronilla Buompane Presidente Coordinamento Nazionale Caposala-Coordinatori Bari
Dott.ssa Vincenza Piccolo Incaricata di funzioni organizzative Coordinatrice Infermieristica Area dei Servizi IRCCSIstituto Tumori Giovanni Paolo II Bari. Segretaria CNC Prov. di Bari
Dott. Antonio Leuci Incaricato di funzione organizzativa Coordinatore Infermieristico SC Ematologia IRCCSIstituto Tumori Giovanni Paolo II Bari
Dott. Cosimo Catalano Incaricato di funzioni organizzative-Coordinatore Infermieristico Area Chirurgica – Blocco Operatorio AOUC Policlinico di Bari
Dott. Vincenzo Defilippis Direttore UOC Medicina Forense, Gestione Rischio, Sistema Qualità e Formazione. Direttore Dipartimento Sicurezza e Qualità ASL Bari
Dott.ssa Valentina Sasselli PhD Customer Success Manager ELSEVIERHealth
Dott. Leonardo Sette Componente Direttivo CNC Prov. di Bari
Dott.ssa Rosa Pacifico Incaricata di funzione Organizzative Coordinatrice Area Chirurgica IRCCSIstituto Tumori Giovanni Paolo II Bari. Componente Direttivo CNC Prov. di Bari
Dott. Francesco Manfredi Ortopedico e Fisiatra –Medico Responsabile –Fondazione Lega del Filo D’Oro sede di Molfetta (Ba)
Dott. Nicola Anzelmo Responsabile Educativo Fondazione lega del Filo D’Oro –Molfetta (Ba)
Dott.ssa Stella Montanaro Dirigente delle Professioni Sanitarie Area Nord ASL BA
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CONVEGNO:
Sviluppare capacità di pensiero critico che consenta agli infermieri Coordinatori di interpretare le intuizioni generate dall’intelligenza artificiale e di applicarle efficacemente nell’assistenza ai pazienti.
Far acquisire conoscenze dell’applicazione delle tecnologie dell’I.A. nel settore sociosanitario valutandone i vantaggi nelle organizzazioni per una gestione operativa, orientata al miglioramento del processo decisionale favorendo lo sviluppo di competenze innovative nel management infermieristico.
Fornire una comprensione pratica e teorica delle innovazioni digitali, delle potenzialità delle tecnologie immersive, nell’apprendimento interattivo e sviluppo qualitativo delle organizzazioni.
Creare una rete collaborativa tra professionisti della sanità, tecnologi e formatori.
Ampliare le conoscenze relative ai rischi della I.A., alle strategie per una realizzazione sostenibile in riferimento alle normative, alla coscienza etica nel rispetto delle responsabilità, privacy e sicurezza dei dati.
Analizzare e promuovere la gestione del cambiamento favorendo una cultura di innovazione.
PROGRAMMA